Così come il cuore fa da ponte fra i tre chakra inferiori e i tre superiori, così i piedi fanno da ponte fra terra e cielo nella loro visione di amor profano, di cui ho accennato nella lettura sui piedi e il tango, e amor sacro, di cui accenno in questo scritto, parlando di piedi divini. In questa seconda visione del piede, la musica che vi si accompagna è nella mia personale esperienza quella sacra della tradizione occidentale.

Srimati Radharani's Lotus FeetPer il corredo di immagini, ho realizzato un set fotografico nel mio studio, in cui – come in un tableau vivant – si rappresentano i piedi di Radha, divinità femminile dell’induismo, compagna eterna del dio Kṛṣṇa, espressione dell’amore incondizionato divino. Vi sono moltissime rappresentazioni, statue e dipinti, in cui i piedi di Radha sono massaggiati da Kṛṣṇa. Nelle piante dei piedi di Radha sono per tradizione impressi 19 simboli di buon auspicio, qui descritti: http://www.vrindavan.de/lotusfeet.htm 

Come breve introduzione a una considerazione spirituale dei piedi, ho qui condensato alcune informazioni disponibili nel saggio di Albertina Nugteren, del 2018, Bare Feet and Sacred Ground: “Viṣṇu Was Here”, Tilburg University, Paesi Bassi: https://www.mdpi.com/2077-1444/9/7/224

Il testo si può leggere subito dopo la galleria di immagini. Puoi cliccare le fotografie per ingrandirle e vederle in alta definizione.

 

Nell’induismo i piedi divini sono per molti versi punti focali della devozione: inchinandosi con riverenza e toccando i piedi della statua di una divinità, il devoto mette in atto un tipo specifico di performance espressiva, che tende alla comprensione approfondita dell”impronta divina’ sia nella sua incarnazione che nel suo radicamento, costituendo una “grammatica della devozione”, in termini sia di assenza che di presenza.

Toccare i piedi delle divinità nell’induismo è un’importante forma di adorazione: i piedi dei mūrti degli dei e delle dee vengono toccati quotidianamente.
I mūrti sono statue o immagini usate come supporti per la devozione e la meditazione.

Qual è il significato e il simbolismo del toccare i piedi di mūrti? i piedi nella terminologia delle scritture indù rappresentano la base su cui si sta o su cui si è stabiliti. Bhagavan è stabilito nella Verità, quindi i suoi piedi rappresentano la Verità.
Quando tocchiamo o ci prostriamo ai piedi di mūrti di dei e dee in templi o luoghi sacri, è simbolico della nostra espressione di rispetto per i nobili ideali su cui la mūrti è saldamente radicata.
Si ottiene moksha toccando la Verità: i piedi. Quando eseguiamo il pada puja, l’adorazione dei piedi divini, non facciamo altro che adorare i grandi ideali su cui si radicano tutti i mūrti.
“Moksha” significa “liberazione”, “affrancamento”, “emancipazione”, “salvezza”. La liberazione, variamente interpretata e diversamente conseguibile a seconda del contesto, è principalmente intesa come salvezza dal ciclo delle rinascite (saṃsāra), ma anche quale conseguimento di una condizione spirituale superiore.

Il tocco dei piedi divini è vissuto come un incontro pieno, un incrocio tattile forse anche più ricco del semplice vedere, perché questo allungarsi, inginocchiarsi e toccare include vari gesti fisici di devozione che coinvolgono molteplici sensi e l’intero corpo umano. Nell’Induismo, i piedi possono funzionare come riconoscibili forme incarnate di divinità, ma la misura in cui sono letteralmente o figurativamente incarnati (cioè antropomorfizzati nella forma o “semplicemente” nella mente) può variare. 

Ci si potrebbe aspettare che agli oggetti rivelati naturalmente (svayambhūta, svarūpi, ekibhūta-rūpi) venga accordato un modo più elevato di denotare la presenza divina, ma non è necessariamente così. Il puramente non figurale spesso invita e fa emergere l’iconico dall’aniconico: le pratiche devozionali del culto tendono a trasformare un oggetto aniconico in un oggetto iconico, come nel caso delle impronte dei piedi. Le impronte naturalmente manifestate, per quanto leggendarie e celebrate, sono “appena presenti”: un contorno vago, un’indicazione approssimata delle dita dei piedi. Nell’esperienza del devoto, tali impronte, essendo semplicemente quello che sono, invitano a essere ritualizzate, e in quel processo ricevono una riconfigurazione: un contorno enfatizzato qui, una leggera impressione scavata per avere più effetto lì, e le dita dei piedi tendono a diventare riconoscibili.

Impronte del piede divino nelle varie tradizioni.

Nel tempio Viṣṇupāda a ​​Gayā, nello stato orientale del Bihar, in India, in un catino ottagonale, racchiuso in argento, vi è una superficie rocciosa irregolare, con una leggera rientranza al centro, percepita come un’impronta: l’impronta del piede di Viṣṇu: Viṣṇu stesso era qui e ha lasciato una traccia tangibile attorno alla quale si radunano i pellegrini. 

Impronte del Cristo si rinvengono in molti luoghi: dalla chiesetta di Santa Maria in Palmis a Roma alla chiesa dell’Ascensione a Gerusalemme. La chiesa dell’Ascensione di Gerusalemme è chiamata anche “Edicola”, per le sue piccole dimensioni, si trova nel Monte degli Ulivi e la sua prima edificazione risale al 390. La Pietra dell’Ascensione si trova al centro dell’edicola ottagonale, e secondo la tradizione contiene l’impronta del piede destro di Gesù, mentre durante il Medioevo fu traslata nella moschea al-Aqsa la sezione di roccia nella quale restò impressa l’impronta del piede sinistro. La pietra è motivo di adorazione perché è l’ultimo luogo sulla terra nel quale pose piede il Verbo incarnato, prima di ascendere al cielo.

La capacità di lasciare impronte è comunque riconosciuta anche ai “santi piedi” di altri protagonisti della Bibbia e di altre religioni: da Adamo, progenitore dell’umanità, la cui impronta del piede destro è tracciata sull’omonimo picco in Sri Lanka, all’Ercole della tradizione greca, dall’orma lasciata da Maometto sulla Cupola della Roccia a Gerusalemme fino a quelle di Swaminarayan, visibili nel tempio induista di Akshardham, in India.

I molti significati del piede

Nella letteratura indiana, nella vita religiosa e nell’etichetta sociale quotidiana il piede umano è sia ambiguo che polivalente. Generalmente i piedi sono umili, impuri e persino inquinanti. In una società gerarchicamente ordinata, i piedi sono sia letteralmente che figurativamente la parte più modesta e sporca del corpo umano. 

In India attraversare la soglia tra le strade o la terra e la casa, lasciando fuori le scarpe, denota il riconoscimento del passaggio da un dominio all’altro. Dall’ambiente pubblico e potenzialmente polveroso e sporco del mondo esterno si attraversa ed entra nel dominio domestico, dove è richiesta un’etichetta più sottile e più rigida. In alcune famiglie indù, scarpe e sandali di cuoio non sono ammessi, ed è visto come un segno di rispetto quando si lascia fuori qualsiasi articolo di pelle offensivo, che si tratti di scarpe, cintura o valigetta. Per alcuni la casa è tradizionalmente anche il luogo in cui vivono gli anziani. Entrare alla loro presenza nella maggior parte dei casi non richiede più oggi il ‘toccare i loro piedi’ come gesto di rispetto, umiltà e sottomissione, ma entrare nei loro locali può ancora innescare l’atto di lasciare le scarpe fuori. 

Camminare a piedi nudi, specialmente sotto forma di circumambulazione rituale prima di entrare nel santuario, può essere una prolungata esperienza liminale. Prepara il devoto, attraverso i sensi – un chiaroscuro per gli occhi, incenso nell’aria e piedi nudi sulla pietra – così come interiormente, attraverso la resa e l’anticipazione, per l’incontro con il divino. 

Molti sono i templi e i santuari in cui si toccano devotamente i piedi della divinità, o del guru vivente. Le prostrazioni complete potrebbero non essere possibili a causa della folla incalzante, ma la maggior parte dei fedeli cerca almeno di toccare la mūrti. I piedi di una statua sono spesso elaborati con l’henné, circondati da campanelli alla caviglia e decorati con anelli per le dita dei piedi. Sollecitano in questo modo il flusso delle emozioni, e i visitatori possono rispondere deponendo doni di fiori e incenso ai piedi divini. Inoltre, poiché in molti templi i devoti si trovano con gli occhi all’altezza dei piedi della divinità, questo è il livello in cui possono ritualizzare privatamente, intimamente, senza la mediazione di un sacerdote.

In alcuni santuari si trova semplicemente un posto vuoto con un paio di piedi divini o una teca di vetro che contiene un paio di scarpe o sandali usati. Alla domanda sull’origine e il significato di tali oggetti e sul comportamento ritualizzato che evocano, alcuni devoti fanno riferimento a passaggi del Rāmāyaṇa in cui il legittimo sovrano, Rāma, fu sostituito da suo fratello Bhārata e mandato in esilio. Quando Bhārata implorò senza successo suo fratello maggiore di tornare, prese con sé la coppia di ‘paduka’ (sandali) di Rāma e li pose sul trono del re ad Ayodhyā, per servire come suo delegato. I sandali di un santo, in particolare i sandali infradito popolarmente conosciuti come “paduka”, sono particolarmente apprezzati nella visualizzazione del sacro. 

Si trova spesso un paio di piedi divini scolpiti nella pietra, situati su un piedistallo rotondo di loto, cosparso di kunkum giallo (curcumina) e polvere rossa di sindur (vermiglio, cinabro), ricoperto di fiori e monete, davanti a templi all’interno dei quali la divinità è ritratta nel suo pieno splendore iconico. I piedi o le calzature che sostituiscono le statue possono simboleggiare sia la presenza che l’assenza, la forma e l’informe, ed evocare gesti di devozione intensi come avrebbe fatto la figura umana o divina.
Forse ancora di più, dal momento che tali piedi di pietra sono avvicinabili, alla portata delle proprie mani e dei propri occhi, in modo tale da consentire una riverente circumambulazione. 

Il tocco dei piedi divini è vissuto come un incontro pieno, un “incrocio” tattile forse anche più ricco del semplice vedere, perché questo allungarsi, inginocchiarsi e toccare include vari gesti fisici di devozione che coinvolgono molteplici sensi e l’intero corpo umano.

Un altro tipo di piedi divini che si possono menzionare sono le riproduzioni dei piedi delle divinità come oggetti devozionali trasportabili. Possono essere di qualsiasi materiale: scolpiti nel legno o nella pietra, nella plastica o nella carta, dipinti o lasciati a nudo. Possono presentarsi come riproduzioni cartacee a buon mercato che mostrano semplicemente i contorni di un paio di piedi anonimi – come un tentativo di contenitore vuoto, da riempire con qualunque nome divino si immagini – o con le piante dei piedi con impressi simboli di buon auspicio relativi a una particolare divinità. 

I visitatori dell’impronta di Viṣṇu a Gayā a volte fanno uso di forme plastiche per sovrapporle a coprire l’impronta divina. Apponendo un pezzo di carta o un panno sottile sulle impronte di pietra e strofinando i contorni dei piedi con cera, vernice o carbone, viene prodotta una copia fedele delle minuscole elevazioni e depressioni. Può servire come una reliquia facilmente trasportabile. 

In un senso spirituale sono segni di uno scambio transitivo: è l’uomo che vede il divino in una pietra o in una leggera rientranza in una roccia, ed è l’uomo che scolpisce un paio di piedi divini dalla pietra dopo aver immaginato i piedi come preesistenti nella pietra. Nell’Induismo, i piedi possono funzionare come riconoscibili forme incarnate di divinità, ma la misura in cui sono letteralmente o figurativamente incarnati (cioè antropomorfizzati nella forma o “semplicemente” nella mente) può variare. 

Nel buddhismo, con il suo discorso di lunga data sull’antica aniconicità dell’immagine del Buddha, sembra esserci un consenso sul fatto che le impronte naturali esistenti del Buddha, ad esempio lo Śrī Pāda in Sri Lanka, sono reliquie pāribhogaka. Tali reliquie sono oggetti santificati per essere stati usati o posseduti dal Buddha storico. Un’impronta del suo piede conta quindi come una reliquia dell’uso, o meglio, una reliquia del tatto. 

Per i fedeli funge da zona di contatto. Qualsiasi impronta prodotta artigianalmente, opportunamente inaugurata, è, essenzialmente, un mūrti, immagine artificiale in cui, attraverso la consacrazione rituale, la divinità è invitata a dimorare. 

I piedi sono sia sporchi che divini, sia disgustosi che attraenti, sia direttamente fisici che altamente sfuggenti. Non sono solo incredibilmente ambivalenti, sono anche confusamente polivalenti. Sono oggetti di igiene, estetica, meccanismi di ordinamento sociale, cultura materiale e tecniche spirituali. Non vi sarebbe la danza classica indiana senza il battito dei piedi nudi. Quanto sarebbe diversa l’esperienza disincarnata dei templi indiani con le scarpe ai piedi, o un tempio in cui non fosse permesso toccare con riverenza i piedi della divinità.

Piedi e passi indicano mobilità, transizioni e trasformazioni, che sono transitorie: le mani e le menti cercano di afferrarle, trattenerle, fissarle, eppure sono sfuggenti, poiché la loro vera natura è il movimento. La venerazione dei piedi divini può essere considerata come una proiezione umana e antropomorfa, ma potrebbe anche essere vista come un incontro transitivo, uno scambio. Il segno vuoto lasciato dal piede divino implica sia l’assenza – era qui, una volta, ma ora non c’è più – sia l’invisibile presenza onnipresente.

 

 




Roberto Ellero
Operatore olistico di riflessologia plantare taoista musicale. L'esperienza di vita è unica, individuale. Ma d'altra parte si usa parlare di metodi di riflessologia plantare. Per praticità, definisco il mio rapporto col piede come metodo di riflessologia plantare musicale. Coincide col mio dharma. Esso deriva dall’integrazione interiore alchemica di vari strumenti di indagine, con cui ho ampliato la mia coscienza e sensibilità, ne riporto alcuni: la pratica esecutiva e di ascolto nella musica colta occidentale, studi letterari e filosofici, l’utilizzo autoriale del Web e della multimedialità per approfondire le sinestesie, la pratica del tango argentino, la pratica devozionale tantrica di mano destra Guru Yoga nel buddhismo tibetano Karma Kagyu, la pratica tantrica di mano sinistra del trattamento taoista del piede. E' un metodo, ma funziona solo con le mie mani.