Per molti anni, oltre un quarto di secolo, me ne fu precluso l’accesso. Fu per essermi addentrato in un sortilegio di una Sibilla.
Eppure negli anni precedenti mi capitò di camminare nei torrenti insidiando trote e salmerini, risalivo verso la sorgente e sempre più stretto era l’alveo.
Non comprendevo allora, pur attratto dal sorgere d’ogni senso, il legame stretto che all’oceano unisce ogni rio.
Fu nel deserto del negato accesso che intesi ormai svuotato come sia vano risalire alla fonte o scendere al mare, se non si vede l’intero disegno che riunisce allo sguardo tutte le singole acque in cui è impossibile bagnarsi se non una sola volta.
Esso si trova nella pianta del piede.
I nostri piedi hanno un punto in cui sgorga l’acqua, e lì si raccoglie in lago, che inaugura torrenti, che ingrossando in fiumi sfociano nell’oceano dell’arco plantare senza fondo.
I piedi che mi portarono al mare e alle sorgenti custodivano nel contatto della pianta con la terra il riflesso essenziale della meta di ogni cammino.
Riflessologia plantare musicale: idea e progetto di Roberto Ellero
La mia ricerca interiore indaga da sempre la natura musicale del mondo e, nel microcosmo, del piede. Il filmato mostra l’analogia del piede con uno strumento musicale: la lira bizantina altomedievale a tre corde, capostipite degli strumenti ad arco. Toccare il piede è toccare l’anima.
Il lignaggio spirituale dell’Occidente è la tradizione della musica colta occidentale: le generazioni di compositori hanno tramandato i contenuti, si sono influenzate, si sono citate e hanno trasmesso e modificato le idee musicali nel tempo.
L’insieme di musica e trattamento del piede conduce in un’altra dimensione, in stato meditativo, come un’acqua corrosiva dell’io ordinario.
Le zone colorate sulla pianta del piede (non la sequenza) sono una citazione della mappa del paesaggio interno (o dei cinque elementi) di Mak Zi (On Zon Su, lignaggio taoista del trattamento del piede).
A fine video è disponibile una legenda di corrispondenze note/elementi.
Musica: aria per voce da una cantata (Erbarm dich mein, o Herre Gott) di un allievo di Dietrich Buxtehude, Ludwig Busbetzki (Reval, ? – Narva 1699), organista a Tallinn e Narva. Adattamento per organo attribuito a Johann Sebastian Bach (BWV 721). La melodia è antica, 1524, di Johann Walter, collaboratore di Lutero per la musica della nuova chiesa protestante.
Lira bizantina altomedievale (var. Gadulka): Roberto Ellero.
Organo: file Midi di Raffaele Diodati, eseguito con soundfont Kalvträsk Church Organ.
Diapason A=412 Hz (di uso rinascimentale, vedi gli studi di Filadelfio Puglisi).
Trattamento di riflessologia musicale ai piedi di Silvia Novo: Roberto Ellero
Riprese video e montaggio: Roberto Ellero.
Nel video è inclusa una libera interpretazione del monocordo accordato dalla mano divina, di Robert Fludd, a cura di Roberto Ellero (disegno a matita), che contestualizza i contenuti del filmato.
Testo del corale Erbarm dich mein, o Herre Gott:
Abbi pietà di me, Signore Dio,
secondo la Tua grande misericordia,
lavami e purificami dalle mie iniquità;
conosco le mie colpe e me ne pento.
Aver peccato di fronte a Te,
sempre mi pesa;
il male non può reggere davanti a Te,
Tu rimani giusto, anche se giudicato.
Questo sito Web utilizza solo Cookie tecnici di sessione e per alcune funzionalità di Youtube, per i video inclusi nel sito. Di questi, i Cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.
I Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.