Continuo con gli interventi che descrivono i vari aspetti della mia pratica di riflessologo plantare.

L’Intersezione tra benessere olistico e filosofia esoterica

Il presente studio si prefigge di esplorare una relazione complessa e affascinante, che si colloca all’intersezione tra la pratica olistica della riflessologia plantare e la filosofia spirituale della Teosofia. L’analisi intende esaminare in che modo la riflessologia, una tecnica che si basa sulla pressione e il massaggio di specifici punti del piede, possa essere concettualmente correlata al riequilibrio dei veicoli di coscienza umani — noti come corpi eterico, astrale e mentale — così come descritti nelle opere di Annie Besant e Charles W. Leadbeater.

La riflessologia plantare: dai riflessi fisici all’equilibrio energetico

Sebbene la pratica sia manuale, il suo meccanismo d’azione è descritto attraverso una pluralità di teorie, che spaziano dalla fisiologia all’energetica. Da un lato, le teorie di funzionamento si basano su risposte fisiche e neurologiche. Un approccio è quello della stimolazione nervosa, che postula un collegamento tra le terminazioni nervose presenti nelle zone riflesse del piede e il cervello, il quale riceve l’impulso e interviene sulla problematica riscontrata. Altri modelli suggeriscono la liberazione di ormoni, in particolare l’endorfina, che il cervello secerne in risposta alla pressione dei punti riflessi doloranti, inducendo un’azione terapeutica e analgesica. Infine, la pratica è associata a un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, che facilita l’eliminazione di tossine e l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, contribuendo a un ritorno allo stato di omeostasi.

Dall’altro lato, le discipline olistiche spesso inquadrano la riflessologia in un contesto energetico. Si ritiene che la tecnica agisca sul flusso di energia vitale (spesso denominata Qi o Chi, Prana, Elan Vital), che scorre attraverso canali specifici nel corpo. Il massaggio sui punti riflessi avrebbe la capacità di sciogliere i “blocchi energetici” e ristabilire il corretto flusso, essenziale per il benessere psicofisico. La riflessologia, in quest’ottica, non si limita a trattare un sintomo fisico, ma cerca la causa di uno squilibrio energetico più profondo, rivelatorio di dinamiche psicosomatiche profonde.

La base della riflessologia è la mappatura che proietta l’intero organismo sulla pianta e sul dorso dei piedi. Le aree specifiche del piede corrispondono a organi, ghiandole e parti del corpo. Ad esempio, gli alluci sono collegati alla testa e al cervello, la base delle dita ai polmoni e ai bronchi, e la zona centrale del piede riflette organi come lo stomaco, la milza e il pancreas. Il piede destro è spesso associato alla razionalità, mentre il sinistro all’affettività e all’istinto, suggerendo una componente psicosomatica nella lettura del piede da parte dell’operatore. Questo approccio olistico considera l’individuo nella sua interezza, unendo corpo, mente e spirito.

Le evidenze e le testimonianze indicano che la riflessologia può indurre un provato effetto distensivo e di rilassamento. Questa sensazione di calma può tradursi in benefici concreti, come una riduzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), un miglioramento della qualità del sonno e un sollievo per i disagi legati ad ansia e tensione, nonché il dissiparsi di congestioni e contrazioni traumatiche anche di lunga data.

Un’interpretazione di questi dati suggerisce che il rilassamento fisico e psicologico, che è un effetto osservabile e riconosciuto, non sia solo un fine, ma il risultato di un riequilibrio di stati energetici più profondi. Questo processo può essere descritto attraverso una catena di risposte: la stimolazione fisica del piede produce un rilassamento corporeo e psicologico, il quale a sua volta contribuisce a un riequilibrio di stati energetici interni. Questa visione del rilassamento come risultato di un’azione a un livello più profondo fornisce la base concettuale per esaminare la relazione della riflessologia con i corpi sottili.

La Struttura Settenaria dell’Essere Umano

La Teosofia, come filosofia esoterica, offre una visione dell’essere umano che va oltre il semplice corpo fisico. L’uomo è concepito come una struttura multicomponenziale, o “settenario”, composta da veicoli di coscienza o “corpi” di densità decrescente, dal più denso al più sottile. Questi corpi sottili sono descritti come livelli vibratori interconnessi che compenetrano e avvolgono il corpo fisico. La comprensione di questa “anatomia occulta” è considerata fondamentale per il ricercatore spirituale e per una spiegazione più completa delle funzioni della psiche umana.

Annie Besant (1847-1933) e Charles W. Leadbeater (1854-1934) sono stati due figure di spicco nella Società Teosofica, noti per aver sistematizzato e divulgato la dottrina in una forma accessibile. Attraverso opere fondamentali come L’Uomo e i Suoi Corpi e il celebre Forme-Pensiero (Thought-Forms), hanno fornito una descrizione dettagliata dei diversi corpi umani e dei loro rispettivi piani di esistenza. Il loro lavoro si basa su facoltà chiaroveggenti, utilizzate per visualizzare e descrivere le vibrazioni invisibili del pensiero e delle emozioni, che si manifestano in forme e colori concreti. Il testo Forme-Pensiero è considerato un’opera cardine che esplora l’intricata connessione tra la mente e il mondo fisico, suggerendo che i pensieri possono assumere forme visibili e che il mantenimento di un pensiero positivo può avere un impatto tangibile sulla realtà.

Le opere di Besant e Leadbeater offrono una descrizione approfondita dei corpi sottili, ciascuno con una funzione specifica.

  • Il Corpo Eterico: Questo è il primo e più basso livello del campo energetico umano, un “doppio” invisibile del corpo fisico. È la sede dell’energia vitale, o prana, e il suo ruolo è quello di sostenere e strutturare il corpo fisico, prevenendo la sua disgregazione. La sua salute è direttamente legata alla vitalità e alla rigenerazione fisica.
  • Il Corpo Astrale: Conosciuto anche come Sukshma Sarira o corpo sottile, è il veicolo delle emozioni, dei desideri e delle passioni. È il ponte tra il corpo fisico e i piani più elevati di coscienza. Gli stati emotivi intensi possono creare “punti deboli nell’aura”, e se perdurano possono causare disturbi a livello del corpo eterico, manifestandosi infine in disarmonie fisiche e nervose.
  • Il Corpo Mentale: Questo veicolo è associato alla mente concreta, al pensiero razionale e all’intelletto. È attraverso il corpo mentale che si elaborano i concetti e si generano le “forme-pensiero” descritte nel celebre trattato. L’equilibrio di questo corpo è fondamentale per la chiarezza di pensiero e la capacità di concentrazione.

La disarmonia si origina nei piani sottili e si manifesta progressivamente nei corpi più densi. Un problema a livello mentale o astrale può creare un blocco energetico nel corpo eterico, che a sua volta si traduce in un sintomo fisico. Questo modello di interconnessione offre un quadro concettuale per comprendere come un trattamento sul piano fisico possa, per risonanza, influenzare le cause primarie del malessere, e per capire l’importanza della prevenzione dei malesseri.

Dal riequilibrio energetico alla terapia dei corpi sottili

La riflessologia plantare può essere interpretata come un meccanismo pratico per interagire con i corpi sottili. Le teorie energetiche della riflessologia, che mirano a “ripristinare l’equilibrio” e “sciogliere i blocchi”, si allineano con la dottrina teosofica che descrive i corpi sottili come veicoli vibratori e interconnessi. La manipolazione del piede, considerato un microcosmo dell’intero essere, diventa uno strumento per agire sulle disarmonie che si manifestano dal piano astrale o mentale. Il piede, in questo senso, funziona come una “valvola di sfogo” per le tensioni accumulate, sia fisiche che sottili.

L’Azione della riflessologia sui corpi eterico, astrale e mentale

Proponendo un modello interpretativo, le manovre della riflessologia possono essere viste come un’azione che agisce in una catena di risposte che risale dai piani fisici a quelli sottili.

  • Riequilibrio del corpo eterico: la riflessologia ha come effetti il miglioramento della circolazione e la riduzione dei blocchi energetici. Concettualmente, questi effetti possono essere considerati una diretta stimolazione del corpo eterico, che è il responsabile del corretto flusso del prana e della vitalità. Agendo sul corpo eterico, la pratica contribuisce a ripristinare la matrice di energia vitale che alimenta il corpo fisico, migliorandone la salute generale.
  • Riequilibrio del corpo astrale e mentale: la riflessologia è riconosciuta per i suoi effetti benefici su stress, ansia e tono dell’umore. Se il corpo astrale è la sede delle emozioni, il rilascio di tensioni fisiche indotto dalla riflessologia può essere interpretato come un corrispettivo tangibile dello scioglimento di blocchi emotivi a livello astrale. Il massaggio profondo sulle aree riflesse correlate al plesso solare (stomaco, milza) può aiutare a “pulire” le vibrazioni astrali stagnanti, che secondo la Teosofia sono alla base di disturbi psicosomatici. Analogamente, il massaggio sui punti riflessi del cervello (alluce) può contribuire a calmare il “rumore mentale”, permettendo un riequilibrio del corpo mentale e influenzando positivamente le “forme-pensiero” che vengono generate.

Questa catena di reazioni suggerisce un meccanismo di feedback positivo: lo stimolo sui punti riflessi agisce sul corpo eterico per ripristinare la vitalità, il che a sua volta facilita lo scioglimento dei blocchi emotivi nel corpo astrale e la ristrutturazione di schemi di pensiero nel corpo mentale. Questo processo contribuisce alla riduzione del sintomo fisico che aveva originariamente manifestato lo squilibrio.

È essenziale distinguere il modello teosofico da altre tradizioni energetiche, sebbene condividano alcuni concetti. Nella mia pratica metto in atto tutte le dimensioni di approccio del piede di seguito descritte (taoista, vedica, occidentale, psicosomatica, corpi sottili, biorisonanza musicale).
Mentre la riflessologia taoista si basa su principi della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), del sistema yogico e dei vari approcci occidentali, le funzioni e la natura dei corpi sottili nella Teosofia sono specifici. La MTC si concentra sui meridiani, i canali attraverso cui scorre il Qi, e sui Cinque Elementi. La riflessologia basata sulla MTC agisce su punti specifici lungo questi meridiani, che iniziano o terminano nei piedi. Parallelamente, le tradizioni yogiche si focalizzano sui Chakra, centri energetici che risiedono lungo la colonna vertebrale. La riflessologia indiana, ad esempio, integra il lavoro sui Chakra e sul Prana. Il modello teosofico, invece, descrive i corpi sottili (eterico, astrale, mentale) come veri e propri veicoli di coscienza e non si limita alla semplice nozione di canali o centri di energia.

Corrispondenze tra punti/zone di riflessologia, organi e corpi sottili

Punto di Rifless. Organo Corrisp. Riflesso sul Corpo Sottile
Alluci (testa/cervello) Sistema nervoso centrale, ipofisi Corpo Mentale: gestione dei pensieri, lucidità e razionalità. La stimolazione può aiutare a placare il rumore mentale e a riarmonizzare le “forme-pensiero”.
Centro del cuscinetto (polmoni) Sistema respiratorio, diaframma Corpo Eterico: gestione del respiro (Prana) e vitalità. Il massaggio in quest’area mira a ripristinare il flusso di energia vitale che alimenta il corpo fisico.
Centro del piede (stomaco, milza) Apparato digerente, plesso solare Corpo Astrale: trasformazione delle emozioni e gestione dello stress. Il rilascio di tensione in quest’area corrisponde al discioglimento di blocchi emotivi.

 

Modelli Energetici a Confronto: Teosofia vs. altre tradizioni olistiche

Modello Concetti Energetici Chiave Corrisp. con Rifless.
Teosofia Corpi Eterico, Astrale, Mentale La riflessologia si pone come pratica per influenzare questi veicoli di coscienza attraverso la loro interconnessione con il corpo fisico.
Medicina Tradizionale Cinese (MTC) Meridiani, Qi (Chi), Cinque Elementi La riflessologia si basa su concetti molto simili alla MTC, con mappe di zone e canali energetici (meridiani) che passano per il piede.
Yoga/Induismo Prana, Chakra, Kosha L’approccio indiano alla riflessologia integra il lavoro sui Chakra e sul Prana, proponendo una mappatura dei Chakra sulla pianta del piede e l’uso di mantra e aromaterapia.

 

Le teorie energetiche della riflessologia, che agiscono per ripristinare il flusso vitale e sciogliere i blocchi, trovano una corrispondenza diretta nella descrizione teosofica del corpo eterico come matrice della vitalità. I benefici psicosomatici e di rilassamento della riflessologia possono essere interpretati come una conseguenza del riequilibrio dei corpi astrale e mentale, che sono i veicoli delle emozioni e dei pensieri. La nozione teosofica di “forme-pensiero” funge da meccanismo esoterico che giustifica questa interazione, proponendo che le disarmonie fisiche possano derivare da squilibri originati a livelli più sottili. E’ chiaro che in questo ambito la centratura e il livello di evoluzione spirituale dell’operatore sono determinanti.

Per coloro che abbracciano una visione multidimensionale dell’essere umano, la pratica offre una via per la ricerca di un benessere profondo e integrato che agisce non solo sul piano fisico, ma anche su quelli più sottili. Essa rappresenta un esempio di come discipline di benessere e filosofie esoteriche possano dialogare, offrendo una cornice interpretativa per la comprensione di fenomeni che si manifestano all’interfaccia tra corpo, mente ed energia.

 

Bibliografia

  1. Trattamento dei corpi sottili nel piede, https://daipiedialcielo.it/trattamento-dei-corpi-sottili-nel-piede/
  2. Riflessologia plantare: punti, benefici, controindicazioni – Cure-Naturali.it,  https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/terapie-naturali/benessere/riflessologia-plantare.html
  3. Riflessologia Plantare: la risposta è nei piedi – Spa Hotels Collection,  https://www.spahotelscollection.it/blog/trattamenti/riflessologia-plantare
  4. Massaggio Plantare: come ristabilire l’equilibrio energetico – ZoneRiflesse,  https://zoneriflesse.it/benefici-massaggio-plantare/
  5. Riflessologia plantare ed equilibrio energetico del corpo: come funziona e benefici,  https://www.imbio.it/riflessologia-plantare-ed-equilibrio-energetico-del-corpo-come-funziona-e-benefici/
  6. Riflessologia plantare – Wikipedia,  https://it.wikipedia.org/wiki/Riflessologia_plantare
  7. Pianta del piede e riflessologia: gli organi corrispondenti – My Personal Trainer,  https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/pianta-piede-riflessologia-organi-corrispondenti.html
  8. www.accademiamassaggi.it,  https://www.accademiamassaggi.it/riflessologia-plantare-post-allenamento/#:~:text=Come%20Funziona,il%20rilascio%20delle%20tensioni%20accumulatesi.
  9. RITROVA IL TUO EQUILIBRIO ENERGETICO CON LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE – iSavona,  https://www.isavona.com/ritrova-il-tuo-equilibrio-energetico-con-la-riflessologia-plantare/
  10. Riflessologia Plantare: Storia, Benefici, Tecnica, Controindicazioni ed Effetti – DIABASI,  https://www.diabasi.it/riflessologia-plantare-diabasi/riflessologia-plantare-storia-benefici-tecnica-controindicazioni-ed-effetti
  11. Riflessologia plantare e i 5 elementi | Evolution Academy®,  https://www.evolutionacademy.eu/riflessologia-plantare-e-i-5-elementi/
  12. Riflessologia plantare: il benessere attraverso i piedi – Centro Medico Althea,  https://centromedicoalthea.it/riflessologia-plantare-il-benessere-attraverso-i-piedi/
  13. Riflessologia plantare – Santagostino Magazine,  https://www.santagostino.it/magazine/riflessologia-plantare/
  14. Discipline Olistiche – IL PICCOLO POPOLO,  https://ilpiccolopopolo.it/discipline-olistiche/
  15. www.santagostino.it,  https://www.santagostino.it/magazine/riflessologia-plantare/#:~:text=Attenzione%3A%20la%20riflessologia%20plantare%20%C3%A8,prove%20n%C3%A9%20studi%20a%20supporto.
  16. Coccolare i piedi significa coccolare tutto il corpo | Lega polmonare svizzera,  https://www.legapolmonare.ch/blog/riflessologia-plantare
  17. Riflessologia Plantare – Il Tocco del Cuore,  https://www.iltoccodelcuore.com/attivita/trattamenti/riflessologia-plantare/
  18. Il Riflessologo plantare – Massfullness,  https://massfullness.it/blog/chi-e-il-riflessologo-plantare/
  19. Cosa sono i corpi sottili – Centro Culturale Mosaica,  https://www.centromosaica.it/corpi-sottili/
  20. Che cosa sono i corpi sottili? – IL Borgo Zen,  https://ilborgozen.it/notizie/benessere/corpi-sottili-7-chakra/
  21. L’OCEANO DELLA TEOSOFIA – famiglia fideus,  https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/LOCEANO-DELLA-TEOSOFIA-W.Q.-JUDGE-.pdf
  22. I sette principi dell’uomo – Edizioni Teosofiche Italiane,  https://www.eti-edizioni.it/conoscenza/485-i-sette-principi-dell-uomo.html
  23. Corpo eterico – Wikipedia,  https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_eterico
  24. L’Uomo ed i suoi Corpi – Annie Besant – Il Giardino dei Libri,  https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__uomo-ed-i-suoi-corpi.php
  25. Annie Besant & C.W. Leadbeater: Thought Forms – ICA Bookstore,  https://shop.ica.art/products/annie-besant-c-w-leadbeater-thought-forms
  26. “Thought-Forms” by Annie Besant and C.W. Leadbeater: Exploring …,  https://shop.libriproibiti.com/en/occult-sciences/thought-forms-by-annie-besant-and-c-w-leadbeater-exploring-the-power-of-thought-and-its-impact-on-the-world
  27. CORSO DI TEOSOFIA Decima parte Edoardo Bratina Aristotele attribuisce all’anima tre distinte funzioni: vegetativa, sensitiva e…,  https://www.teosofica.org/all/Corso_di_Teosofia_10.pdf
  28. www.arhantayoga.org,  https://www.arhantayoga.org/it/i-5-kosha-e-i-3-corpi/#:~:text=2.-,Corpo%20astrale%20(sottile),nostri%20pensieri%2C%20sentimenti%20e%20azioni.
  29. I corpi sottili – Om Shanti Yoga Home,  http://www.omshantiyogahome.it/i-corpi-sottili/
  30. Corpo Astrale – Cos’è e Come Rigenerarlo – Associazione Pranic Healing,  https://www.farepranichealing.it/corpo-astrale/
  31. Elementi relativi ai corpi sottili – Centri Yoga Atman,  https://www.yoga-integrale.it/elementi-relativi-ai-corpi-sottili/
  32. La riflessologia plantare e i suoi benefici – Scuola Nazionale di Naturopatia,  https://www.ispi-naturopatia.it/news-e-multimedia/eventi-e-news/la-riflessologia-plantare-e-i-suoi-benefici
  33. La salute comincia dal piede. La cura del piede nella tradizione cinese – Villa Giada MTC Roma,  https://chinalink.it/zuliao-la-cura-del-piede-nella-tradizione-cinese/
  34. La riflessologia plantare: la tecnica olistica a supporto dell’estetica e del benessere,  https://www.formart.it/riflessologia-plantare-tecnica-olistica-estetica-benessere
  35. Il piede in Medicina Cinese: una porta d’accesso alla salute interiore,  https://www.medicina-cinese.it/index.php/blog/164-piede-medicina-cinese
  36. Riflessologia Plantare Indiana: Massaggio Energetico – Paola Giulianetti,  https://www.paolagiulianetti.com/riflessologia-plantare-indiana-il-massaggio-energetico%E2%80%91spirituale-che-armonizza-corpo-mente-e-spirito/
  37. Massaggio sui PUNTI CHAKRA del piede,  https://www.accademialar.it/files/Massaggio_sui_PUNTI_CHAKRA_del_piede.pdf
  38. L’Alchimia dei Corpi Sottili – Corso di Claudio Marucchi – Arethusa,  https://www.arethusaesoterica.com/index.php?option=com_content&view=article&id=808&catid=15

 




Roberto Ellero
Operatore olistico di riflessologia plantare taoista musicale. L'esperienza di vita è unica, individuale. Ma d'altra parte si usa parlare di metodi di riflessologia plantare. Per praticità, definisco il mio rapporto col piede come metodo di riflessologia plantare musicale. Coincide col mio dharma. Esso deriva dall’integrazione interiore alchemica di vari strumenti di indagine, con cui ho ampliato la mia coscienza e sensibilità, ne riporto alcuni: la pratica esecutiva e di ascolto nella musica colta occidentale, studi letterari e filosofici, l’utilizzo autoriale del Web e della multimedialità per approfondire le sinestesie, la pratica del tango argentino, la pratica devozionale tantrica di mano destra Guru Yoga nel buddhismo tibetano Karma Kagyu, la pratica tantrica di mano sinistra del trattamento taoista del piede. E' un metodo, ma funziona solo con le mie mani. Nei miei trattamenti coesistono vari approcci secondo la situazione di ciascun trattamento e ricevente: punti riflessi e canali energetici, sistema nervoso, circolazione sanguigna e linfatica, psicosomatica e corpi sottili, biorisonanza corporea musicale, massaggio, chakra riflessi sul piede, sacralità del tocco e sensorialità.